Back to top

Cittadinanza italiana "jure sanguinis"

(urn:nir:stato:legge:1992-02-05;91)
  • Servizio attivo
Procedimento di cittadinanza italiana "jure sanguinis"

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Besana in Brianza …

Con Delibera della Giunta Comunale n. 11 del 16/01/2025 è stato determinato:

  • in giorni 180 il termine per la conclusione del procedimento amministrativo, di competenza dell’Ufficio di Stato Civile, relativo all’accertamento del possesso della cittadinanza italiana nei casi di acquisto della stessa in seguito a trasmissione “Jure Sanguinis”, precisando che il termine si riferisce alla parte di procedimento di competenza del Comune
  • in 180 giorni il termine per la conclusione del procedimento amministrativo, di competenza dell’Ufficio di Stato Civile, per l’esecuzione delle ordinanze trasmesse dai Tribunali relative al riconoscimento della cittadinanza italiana “Jure Sanguinis” e la trascrizione degli atti dei nominativi riportati in tali ordinanze.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, l'ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione ricevuta rapportandosi con i consolati italiani per eventuali riscontri.

Il procedimento si conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione degli atti di stato civile del richiedente.

Domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana 'jure sanguinis'
Copia del certificato attestante che l'avo non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione
Copia degli atti di nascita di tutti i discendenti
Copia dell'atto di matrimonio e morte dell'avo italiano emigrato all'estero
Copia degli atti di matrimonio dei discendenti
Copia dell'estratto per riassunto dell'atto di nascita dell'avo italiano emigrato all'estero
Copia del passaporto

Costi

In Comune di Besana in Brianza …

Contributi Amministrativi per domande di riconoscimento della Cittadinanza Italiana e Certificazioni Storiche

Con Delibera della Giunta Comunale n. 31 del 27/02/2025 sono stati stabiliti i seguenti contributi per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555, per ciascun richiedente maggiorenne, nonché per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente, e precisamente:

  • Domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e dichiarazioni presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555 € 600,00
  • Domande di certificati ed estratti per riassunto o per copia integrale corredate dell'identificazione esatta dell'anno di formazione dell'atto e della data di nascita e del nominativo della persona cui l'atto si riferisce – per ciascun atto € 250,00
  • Domande di certificati ed estratti per riassunto o per copia integrale non corredate dell'identificazione esatta dell'anno di formazione dell'atto e della data di nascita e del nominativo della persona cui l'atto si riferisce – per ciascun atto € 300,00

I suddetti contributi devono essere pagati dai richiedenti esclusivamente a mezzo di PagoPA e il pagamento è condizione di procedibilità delle rispettive domande (Sentire direttamente i servizi demografici)

Il contributo sulla domanda di certificazione si applica indipendentemente dalla forma della certificazione finale, cartacea o digitale, formata secondo il diritto interno o secondo convenzioni internazionali ecc.; non è un diritto sul certificato o estratto (come, ad esempio, i diritti di segreteria), ma sulla domanda e, pertanto, deve essere già stato assolto all’atto della presentazione della stessa; non vi sarà diritto al rimborso in caso di esito negativo della ricerca o del procedimento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un decreto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: I tempi sono stati definiti con Delibera di Giunta n. 11 del 16.01.2025. Per i tempi specifici vedere la sezione Descrizione

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Nascita
  • Immigrazione
  • Estero
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 10:52.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?